Chi siamo


Maestro Jeffrey Yuen Dottor Emilio Simongini Nella pratica dell'agopuntura il dr. Emilio Simongini segue e sviluppa gli insegnamenti del Maestro Jeffrey Yuen.

Ecco una breve presentazione di entrambi.



Maestro Jeffrey Yuen


Jeffrey Yuen daoisttraditions.edu

È monaco taoista e si è dedicato sin dall'infanzia alle arti della guarigione taoista e della Medicina Cinese, seguendo gli insegnamenti del maestro e monaco taoista Yu Wen, vissuto fino all'età di 108 anni, che lo ha designato come suo erede spirituale e continuatore.
In Italia collabora esclusivamente e dal 1977 con L'AMSA e il Centro Studi Xin Shu
Per approfondire visita la pagina del sito a lui dedicata: Maestro Jeffrey Yuen



Dottor Emilio Simongini


Dottor Emilio Simongini agopunturasim@yahoo.it

Dopo la maturità classica intraprende gli studi di medicina; si laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1988, a 24 anni, presso l’Università degli studi di Chieti.

La sua vita professionale segue due percorsi paralleli e contemporanei.

OCULISTICA

Si specializza in clinica oculistica presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1992 con 70/70 e lode. Nello stesso anno inizia a lavorare presso il prestigioso centro di chirurgia oculare del dottor Alessandro Schirru, suo maestro nel campo dell’oftalmologia. Approfondisce gli aspetti clinici e chirurgici dell’oculistica, con particolare riferimento alla chirurgia della cataratta, alla chirurgia del glaucoma, alla clinica medica del glaucoma, alla chirurgia vitreoretinica e al campo della retina medica.
Sviluppa una particolare attenzione nella diagnostica retinica, in particolare nelle metodiche della fluorangiografia, angiografia all’indocianina e nella tomografia a coerenza ottica. Si occupa della cura mediante laser-terapia del glaucoma, della chirurgia correttiva dei difetti di vista mediante laser ad eccimeri e della chirurgia avanzata della cataratta.
Dal 2010 condivide con i colleghi di lavoro di una vita, i dottori Amedeo Nistri e Gislero Grechi, la gestione del centro oftalmologico “Oculisti Associati Parioli”, per la diagnostica e la chirurgia oculare. Svolge la sua attività chirurgica presso la clinica Villa Margherita di Roma.


AGOPUNTURA

Nel 1992 inizia gli studi di agopuntura. Si diploma in Agopuntura presso la scuola San Li di Roma, diretta dal dottor Renato Borgonuovo, nel 1995. Collabora con l’AMSA, scuola di formazione di Roma, diretta dal dottor Carlo Di Stanislao, presso la quale intraprende l’attività di docente e consegue un ulteriore diploma di agopuntura (1999). È docente di agopuntura FISA (Federazione Italiana delle Scuole di Agopuntura) dal 1996. Esercita continuativamente l’attività di docente di agopuntura dal 1997. Ha partecipato da uditore e da relatore a decine di congressi nazionali ed internazionali di agopuntura; ha pubblicato numerosi lavori di agopuntura su riviste nazionali (Rivista Italiana di Agopuntura, Tecniche Mediche Associate, La Mandorla ed altre); ha collaborato con il dottor Di Stanislao e gli altri membri dell’AMSA alla stesura di capitoli di diversi trattati di agopuntura.
Dal 1993 al 1999 segue gli insegnamenti della Association Fracaise d’Acupuncture (AFA), in particolare del professor Jean Marc Kespi e del professor Gilles Andrès, e sviluppa un approccio terapeutico derivato dai loro insegnamenti.
Approfondisce lo studio dell’auricoloterapia di Noiger e si arricchisce, in questo campo, degli insegnamenti del dottor Vincenzo D’Onofrio, cultore della materia di grande esperienza.
Dal 1996 al 2017 condivide con la dottoressa Rosa Brotzu e altri colleghi l’attività clinica e scientifica del centro di terapie naturali Xin Shu.
Nel 1997, insieme agli amici del gruppo AMSA, incontra il Maestro Jeffrey Yuen, che comincia in quell’anno la collaborazione con il gruppo, per la divulgazione in Italia dei suoi insegnamenti. A partire da quell’incontro la sua attività di studio sarà dedicata all’approfondimento della medicina classica cinese secondo gli insegnamenti del Maestro. Dall’attività didattica di Jeffrey Yuen presso il centro studi Xin Shu e dalle ulteriori esperienze con lui all’estero, nasce una collana editoriale denominata “Le Lezioni di Jeffrey Yuen”, che conta circa 30 volumi, nella quale il dottor Simongini si fa divulgatore della particolare modalità di interpretare la clinica e la terapia che il Maestro trasmette. Nel 2014 la casa editrice francese Quintessence pubblica, su questi temi, il suo libro “Le psychisme en medicine chinoise”.
Sviluppando nella sua pratica clinica gli insegnamenti di Jeffrey Yuen, considerato uno dei più grandi Maestri di medicina cinese viventi, il dottor Simongini si interessa al trattamento mediante agopuntura delle malattie gravi e degenerative, con particolare interesse nelle malattie oculari, nelle malattie autoimmuni e nei disturbi psichici.
A partire dal 2009 si occupa più intensivamente del cancro e partecipa a numerosi corsi e convegni sulla materia dell’oncologia integrata. Nel 2010 fonda l’ambulatorio di “Oncologia Energetica”, per l’assistenza e la cura in oncologia, nel quale applica un approccio clinico integrato con agopuntura, dieta e fitoterapia, che ha la finalità di conservare e utilizzare al massimo le risorse sane e le potenzialità del sistema immunitario del paziente sottoposto al complesso percorso della cura farmacologica e chirurgica.


vai su