Le lezioni di Jeffrey Yuen: 1997-2022

Il dott. Emilio Simongini e la dott.ssa Leda Bultrini curano la pubblicazione di volumi dedicati agli insegnamenti del Maestro Jeffrey Yuen.
La rilevanza della collana è accresciuta dalla circostanza che il Maestro taoista, appartenente a una tradizione di trasmissione orale, ha scelto di non fissare il suo pensiero e la sua dottrina in opere scritte, affidando la loro diffusione esclusivamente all'interpretazione dei suoi discepoli.
La collana "Le lezioni di Jeffrey Yuen" è pubblicata da Edizioni XIN SHU e Shen Dao Edizioni.
Le lezioni di Jeffrey Yuen nelle Edizioni XIN SHU e SHEN DAO
NOVITÀ 2024
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
37 - I punti del triplice riscaldatore
SHEN DAO Edizioni, Roma, 2024 pp. 138 cm 23
ISBN 978-88-946998-4-5
Acquista su SHEN DAO Edizioni
Il meridiano del triplice riscaldatore è il punto di arrivo di tanti processi e di tanti accumuli non risolti lungo la sequenza dei
meridiani principali. È il meridiano dell’acqua e del fuoco, del controllo e della passione e, per queste caratteristiche, è anche
il meridiano delle grandi trasformazioni, della chiamata in estremo a interrompere una discesa apparentemente ineluttabile, quasi una
rinuncia alla propria identità in attesa di un’altra occasione, di un’altra vita.
Il San Jiao, invece, permette di trasformare la propria acqua e il proprio fuoco ora, in questa occasione, e di trovare una nuova
omeostasi, una nuova salute, una nuova percezione della propria esistenza.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
36 - I punti del rene
SHEN DAO Edizioni, Roma, 2023 pp. 126 cm 23
ISBN 978-88-94958-2-1
Acquista su SHEN DAO Edizioni
In patologia il meridiano del rene è legato al danneggiamento delle energie costitutive dell’organismo. È un livello in cui è interessata l’essenza vitale e si manifesta clinicamente con danni strutturali, perdite di fluidi e vuoto di Yin. A questo stadio della progressione patologica il meccanismo della latenza non è riuscito a proteggere il Jing, per cui l’organismo è costretto a un cambiamento sostanziale, per impedire alla patologia di arrivare ai visceri curiosi, per non soccombere.
In fisiologia i punti del rene spingono a comprendere le dinamiche di interazione con gli altri e con sé stessi, al fine di riuscire a identificarsi con i propri scopi e con il proprio ruolo nella vita.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
I punti della vescica
SHEN DAO Edizioni, Roma, 2023 pp. 207 cm 23
ISBN 978-88-94958-3-8
Acquista su SHEN DAO Edizioni
Con il meridiano della vescica si entra in un livello del corpo molto profondo, relativo alle energie costitutive dell’individuo. Ci si troverà, quindi, in un campo di patologia di tipo organico, con compromissione strutturale degli organi e interessamento di quelle entità che fanno parte degli organi straordinari, come le ossa, i midolli e il cervello. La vescica, con l’energia dello Yang, agisce per proteggere il Jing dei reni e le suddette strutture. La sua azione, in effetti, è soprattutto quella di “tirar fuori” la tossicità che arriva a interessare il Jing.
Sul piano dell’evoluzione personale, lo Yang dell’acqua porta la luce e il movimento nella dimensione della solidità e dell’oscurità del Jing: la vescica, quindi, è in relazione con la propria realizzazione e con la capacità di valutare il senso della propria esistenza.
NOVITÀ 2023 terza edizione rivista e ampliata
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
08 - L’ottava lezione
I disturbi dello Shen: lo psichismo in Medicina Classica Cinese
Edizioni XIN SHU, Roma, 2008. 3a edizione 2023 pp. 311 cm 23
ISBN 978-88-94958-07-2
Acquista su Edizioni XIN SHU
ln medicina cinese i disturbi psichici non sono separabili dalla sofferenza dell'anima e dal percorso che ogni uomo compie, nel corso della sua vita, per trasformarsi e rigenerarsi. Essa muove dai problemi del corpo a quelli della psiche con una facile continuità. Mettere al centro questa unità e tradurre le conoscenze offerte dalla medicina classica cinese in una pratica clinica efficace è la finalità di questo lavoro.
L'approccio che viene qui suggerito per accostarsi allo Shen e alla possibilità di trattare le sue turbe non si basa sull'efficacia di ricette di punti, ma sulla strada aperta davanti ad ogni terapeuta di coltivare le sue capacità di comprensione profonda e serena, per poter curare i pazienti nella loro unicità di individui e nei loro aspetti comuni di soggetti sociali.
NOVITÀ 2023 terza edizione rivista e ampliata
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
12 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
La tipologia
Edizioni XIN SHU, Roma, 2009. 3a edizione 2023 pp. 258 cm 23
ISBN 978-88-94958-10-2
Acquista su Edizioni XIN SHU
Lo studio della costituzione individuale è da sempre una peculiarità distintiva delle medicine tradizionali. Nella tradizione taoista tale studio affonda le radici nell'arte di “misurare il destino”, basata sulla capacità di interpretare i tratti antropometrici con la complessa logica della medicina cinese.
In questo volume si approfondisce lo studio della tipologia clinica, attraverso la quale è possibile analizzare i diversi elementi che connotano la forma del corpo, del viso e della mano, per costruire una vera e propria mappa delle caratteristiche costituzionali dell'individuo. S'introduce, inoltre, l'uso clinico dell'Yi Jing, il “Libro dei mutamenti”.
Queste nozioni, di grande utilità ai fini di una migliore diagnosi, permettono, inoltre, di comprendere a quali eventi morbosi il soggetto è predisposto, per portare l’intervento medico ad un livello realmente preventivo.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
34 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I punti del piccolo intestino
SHEN DAO Edizioni, Roma, 2022 pp. 130 cm 23
ISBN 978-88-946998-1-4
ISSN 2612-405X
Acquista su SHEN DAO Edizioni
Il meridiano del piccolo intestino segue quello del cuore e ha la funzione di eliminare il calore patologico che potrebbe danneggiare lo Shen.
Allo stesso tempo, come viscere deputato all’assorbimento e all’eliminazione, ha la funzione di nutrire e vivificare il corpo secondo le scelte e le istruzioni che vengono dal cuore. Se quello del cuore è un meridiano di coltivazione e di evoluzione spirituale, quello del piccolo intestino è un meridiano dell’agire, del come si opera nel mondo, per svolgere il tema della propria vita.

Emilio Simongini, Leda Bultrini:
33 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I punti del cuore e del pericardio
SHEN DAO Edizioni, Roma, 2022 pp. 165 cm 23
ISBN 978-88-946998-0-7
ISSN 2612-405X
Acquista su SHEN DAO Edizioni
La prima parte di questo volume è dedicata alla spiegazione del modello di studio e di utilizzo clinico dei meridiani principali come un sistema energetico unico. È questo uno degli approcci più originali e tipici del Maestro, che si basa sulla comprensione dello stato patologico e della sua progressione e che permette di valutare le condizioni cliniche in una prospettiva del tutto diversa da quella usuale della MTC.
La seconda parte è dedicata ai meridiani del cuore e del pericardio, che sono al centro dell’esistenza umana e del suo significato. Oltre che delle indicazioni cliniche, quindi, vi si trovano delle preziose riflessioni sulle difficoltà intrinseche e le grandi opportunità che la vita di ognuno incrocia nel suo cammino. Ne risulta, in definitiva, tanto un testo di clinica, quanto un testo di riferimento per la coltivazione personale, così importante per ogni terapeuta.

Emilio Simongini, Leda Bultrini:
32 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Le malattie infettive ed epidemiche in medicina classica cinese
Edizioni XIN SHU, Roma, 2021 pp. 196 cm 23
ISBN 978-88-94958-29-4
ISSN 2612-405X
Acquista su Edizioni XIN SHU
La medicina cinese, nel corso dei secoli, si è trovata ad affrontare terribili ondate di epidemie e ha sviluppato delle risposte terapeutiche piuttosto efficaci. Queste stesse tecniche possono essere oggi un valido aiuto da affiancare alla medicina occidentale, per contribuire alla prevenzione, alla cura e al sostegno della convalescenza nei confronti della malattia da Coronavirus come delle altre malattie infettive.
I grandi medici del passato e le varie scuole hanno dato importanti contributi in questa lotta. Dal periodo della dinastia Han emerge la tradizione dello Shang Han Lun e la differenziazione dei vari stadi della malattia infettiva. Nel periodo della dinastia Song si affermano i concetti di terreno predisponente al diffondersi dell’infezione e si mettono in pratica in maniera massiva le misure igieniche di prevenzione delle epidemie. Nell’epoca Ming, infine, si sviluppa la scuola Wen Bing, delle malattie febbrili e da calore, per la quale la causa principale di malattia non è più il vento freddo come nel Nei Jing, ma il calore.
In questo testo si seguono gli insegnamenti del Maestro Jeffrey Yuen per cogliere le varie opportunità che la storia della medicina cinese offre, utilizzando le indicazioni delle varie tradizioni in modo rigoroso e autentico, per ottenere dei risultati clinici molto efficaci e utili. Acquisita la conoscenza, ogni praticante è poi libero di sentirsi in maggiore sintonia con una scuola o con un’altra e di scegliere quale stile di terapia affinare e coltivare di più nella propria pratica. Anche in occasione di questa terribile prova che la scienza e le popolazioni devono affrontare, la medicina cinese classica rappresenta un prezioso strumento per salvaguardare la salute dell’uomo e per recuperarla.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
31 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
La pediatria nella tradizione di Sun Si Miao
Edizioni XIN SHU, Roma, 2020 pp. 113 cm 23
ISBN 978-88-94958-28-7
ISSN 2612-405X
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nella sua opera Beiji Qianjin Yaofang, Sun Si Miao ha messo in primo piano la cura del bambino, per sottolineare che la salute di un adulto è fortemente influenzata da come egli viene allevato nei primi anni di vita.
I suoi insegnamenti costituiscono il germe della clinica pediatrica, poi strutturata dall'Accademia imperiale del periodo Song.
In questo volume, pertanto, si esplorano i concetti fondamentali per seguire e aiutare lo sviluppo del bambino appena nato e di quello che cresce ed evolve esplorando il mondo circostante, rispettando la sua particolare fisiologia, i suoi punti di forza e di debolezza, per acquisire la capacità di intervenire, a livello terapeutico, senza alterare l’armonia del suo sviluppo.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
30 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I punti della Milza
Edizioni XIN SHU, Roma, 2020 pp. 109 cm 23
ISBN 978-88-94958-27-0
ISSN 2612-405X
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “I punti della milza” fa parte della serie dedicata allo studio dettagliato dei punti di agopuntura e si occupa del meridiano della milza. Ogni punto è analizzato nella sua azione e nella sua dinamica energetica, partendo dall'analisi del nome e dal suo ruolo meridianico e descrivendo le sue indicazioni terapeutiche tradizionali.
La milza viene messa in relazione al centro dell'uomo, nel passaggio tra il mondo esterno e quello interiore, con tutte le implicazioni esistenziali che da ciò derivano.
Lavorare con i punti della milza, seguendo Jeffrey Yuen, corrisponde a lavorare sul metabolismo, ma soprattutto sulla propria “casa”, sulle modalità con le quali le energie vengono prodotte, trasformate e distribuite da ciascuno in maniera personale, a costruire il substrato del percorso individuale.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
29 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I punti dello stomaco
Edizioni XIN SHU, Roma 2019. pp. 124 cm 23
ISBN 978-88-94958-26-3
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “I punti dello stomaco” fa parte della serie dedicata allo studio dettagliato dei punti di agopuntura e si occupa del meridiano dello stomaco, che viene esplorato nelle sue molteplici funzioni e peculiarità.
Ogni punto è analizzato nella sua funzione e nella sua dinamica energetica, partendo dall'analisi del nome e del suo ruolo meridianico e descrivendo le sue indicazioni terapeutiche tradizionali.
Tra le informazioni più preziose qui raccolte vi sono quelle relative alle differenti proprietà delle varie branche di questo lungo meridiano e al modo di combinare l'uso dei punti per attivarle in maniera corretta.
Con questo insegnamento il Maestro Jeffrey Yuen ci porta nella profondità della fisiopatologia di base del corpo umano, fondata sulla corretta formazione delle energie nutritive, e nella dinamica dei processi psicologici e mentali, fondata sulla capacità di relazione e di trasformazione interiore.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
28 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Sun Si Miao. Il re della Medicina Cinese.
Edizioni XIN SHU, Roma 2018. 2a edizione 2019. pp. 171 cm 23
ISBN 978-88-94958-25-6
Acquista su Edizioni XIN SHU
Sun Si Miao è stato al tempo stesso il medico personale di diversi imperatori cinesi, un esponente dell’Accademia imperiale di medicina e il medico compassionevole che curava le masse indigenti e i malati di lebbra. È stato considerato uno dei “santi” della medicina cinese e i suoi insegnamenti sono fondamentali sia nel campo dell’erboristeria sia in quello dell’agopuntura.
Vissuto fra il sesto e il settimo secolo d.C., nell’epoca d’oro dell’espansione politica e culturale cinese, avvenuta durante la dinastia Tang, egli segna l’avvento di una pratica medica fondata sulla comprensione dei principi e dei metodi e non sull’impiego di ricette precostituite. Appartenente alla scuola taoista della suprema purezza, Shang Qing, propugnava un esercizio della medicina centrato interamente sulle esigenze del malato e sullo sviluppo delle capacità terapeutiche del medico. Queste ultime non dipendono solo dalle conoscenze tecniche specifiche ma, piuttosto, dalla coltivazione della capacità di comprensione dei fenomeni naturali e patologici. Il terapeuta, dunque, è chiamato a una crescita personale continua che non è solo professionale, ma prima ancora, e soprattutto, umana.
L’introduzione all’opera di Sun Si Miao da parte del Maestro Jeffrey Yuen è particolarmente preziosa, in quanto egli rappresenta l’88a generazione della medesima scuola Shang Qing e permette di addentrarsi, in maniera davvero esclusiva, nei dettagli e nella profondità di quegli antichi insegnamenti, alla ricerca del cuore stesso della medicina cinese.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
27 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Il taoismo nella Medicina Classica Cinese
Edizioni XIN SHU, Roma, 2018. pp. 146 cm 23
ISBN 978-88-94958-23-2
Acquista su Edizioni XIN SHU
La Medicina Classica Cinese affonda le sue origini e si alimenta delle correnti filosofiche e religiose che hanno concorso a costituire quel ricco insieme culturale che ha attraversato i secoli mantenendo una sua distinta fisionomia e che chiamiamo, con una facile formula, cultura cinese.
Il Taoismo, corrente filosofica essenziale fra quante hanno innervato il pensiero cinese antico, è anche la radice prima della medicina cinese, che si è poi nutrita dinamicamente di tutti gli apporti che hanno arricchito quell'orizzonte culturale. Lo studio del contributo del taoismo alla visione e alla pratica medica cinesi fornisce una chiave essenziale per comprenderne le ragioni più profonde e aprirsi la via ad una interpretazione degli insegnamenti tradizionali.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
26 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I punti della Vescica Biliare
Edizioni XIN SHU, Roma, 2017. pp. 104
ISBN 978-88-94958-22-5
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “Punti della vescica biliare” fa parte della serie dedicata allo studio dettagliato dei punti di agopuntura ed è dedicato al meridiano della vescica biliare.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
25 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I punti del Grosso Intestino
Edizioni XIN SHU, Roma, 2017. pp. 80 cm 28
ISBN 978-88-94958-21-8
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “I punti del grosso intestino” fa parte della serie dedicata allo studio dettagliato dei punti di agopuntura ed è dedicato al meridiano del grosso intestino.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
24 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Clinica Neurologica in MCC
Edizioni XIN SHU, Roma, 2016. pp. 116 cm 28
ISBN 978-88-94958-20-1
Acquista su Edizioni XIN SHU
L’originale visione della clinica neurologica offerta nel volume “Clinica neurologica in MCC” parte dal più classico dei concetti della medicina cinese, vale a dire l’attacco di “vento”, per metterlo in relazione con i disturbi della trasmissione nervosa, con la demielinizzazione o con la formazione di placche, che rappresentano gli oggetti di studio e di cura della medicina moderna. Il vento è spinta alla trasformazione, ma al vento si oppongono resistenza e contrazione. È compito del terapeuta accompagnare la costruzione del non facile equilibrio fra cambiamento e coerenza dell’individuo, sostenere la capacità del paziente di trasformare la reattività agli stimoli provenienti dal mondo esterno, superando blocchi e resistenze.
La comprensione dei meccanismi alla base della patologia permette di costruire terapie personalizzate per ogni singolo paziente affetto dalle più diverse malattie del sistema nervoso centrale e periferico.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
23 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Introduzione allo Shang Han Lun
Edizioni XIN SHU, Roma, 2016. 2a edizione 2017. pp. 140 cm 28
ISBN 978-88-94958-19-5
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “Introduzione allo Shang Han Lun” è l’introduzione alla pratica clinica secondo il “classico delle malattie da freddo”, lo Shang Han Lun, uno dei più diffusi e commentati testi di riferimento della medicina classica cinese. A partire dalla tradizione erboristica il Maestro Jeffrey Yuen ne sviluppa l’insegnamento nel campo dell’agopuntura, facendo riferimento ai principi cardine della progressione dello stato patologico e delle regole per la sua risoluzione.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
22 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Il Nan Jing Studio n.2
L'accesso ai segreti della guarigione taoista attraverso la chiave dei testi classici
Edizioni XIN SHU, Roma, 2015. pp. 82 cm 28
ISBN 978-88-94958-18-8
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “Il Nan Jing Studio N.2. L'accesso ai segreti della guarigione taoista”, il secondo sullo studio del Nan Jing,
continua nello studio del “Classico delle difficoltà”, uno dei testi più influenti della Medicina Cinese, esplorandone la ricchezza e illustrandone l’efficacia nella pratica clinica.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
21 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I punti del polmone
Edizioni XIN SHU, Roma, 2015. pp. 126 cm 28
ISBN 978-88-94958-17-1
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “I punti del polmone” contiene lo studio dettagliato del meridiano del polmone.
Oltre a illustrare l’aspetto tecnico dei vari punti, la loro storia e le loro funzioni, l'insegnamento del Maestro diventa una preziosa occasione di approfondimento delle dinamiche energetiche all'interno del corpo.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
20 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I punti del fegato
Edizioni XIN SHU, Roma, 2014. pp. 124 cm 28
ISBN 978-88-94958-16-4
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “I punti del fegato” contiene lo studio dettagliato del meridiano del fegato.
Oltre ad illustrare l’aspetto tecnico dei vari punti, la loro storia e le loro funzioni, l’insegnamento del Maestro diventa una preziosa occasione di approfondimento delle dinamiche energetiche all’interno del corpo e del rapporto tra terapeuta e malato.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
19 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Il Nan Jing Studio n.1
L'accesso ai segreti della guarigione taoista attraverso la chiave dei testi classici
Edizioni XIN SHU, Roma 2013. pp. 108 cm 28
ISBN 978-88-94958-15-7
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “Il Nan Jing Studio N.1. L'accesso ai segreti della guarigione taoista” introduce allo studio del Nan Jing,
il “Classico delle difficoltà”, uno dei testi più influenti della Medicina Cinese, esplorandone la ricchezza ed illustrandone l’efficacia nella pratica clinica.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
18 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Il sonno e i sogni in MC
Edizioni XIN SHU, Roma 2012. pp. 144 cm 28
ISBN 978-88-94958-14-0
Acquista su Edizioni XIN SHU
In questo volume “Il sonno e i sogni” il processo del sonno viene analizzato e scomposto nei singoli dettagli delle sue dinamiche energetiche e ciò consente di individuare con relativa precisione quale sia il problema di ogni singolo paziente, per impostare una terapia mirata, personalizzata ed efficace.
Comprendere il sonno permette di andare oltre la terapia dell’insonnia, poiché il dormire rappresenta un momento di rigenerazione e di guarigione, una grande possibilità che la natura offre di eliminare, dormendo, ciò che affligge durante la veglia.
Lo strumento di questa guarigione è il sogno.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
17 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Ling Shu
Il pilastro spirituale alla base della MC
Edizioni XIN SHU, Roma, 2012. pp. 198 cm 28
ISBN 978-88-94958-13-3
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nel volume “Ling Shu. Il pilastro spirituale alla base della MC” sono stati raccolti gli insegnamenti relativi allo studio di uno dei fondamenti della Medicina Classica Cinese. Costituisce una preziosa guida alla comprensione dell’antico testo ma anche l’occasione, che il Maestro ci offre, per soffermarsi a riflettere sulla natura profonda dell’attività di cura e guarigione e su quali siano le doti che i terapeuti sono chiamati a coltivare.
Simongini E., Bultrini
16 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Il sangue
dagli aspetti energetici agli esami di laboratorio
Edizioni XIN SHU, Roma, 2011. pp. 108 cm 28
ISBN 978-88-94958-12-6
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nel volume “Il sangue. Dagli aspetti energetici agli esami di laboratorio” lo studio del sangue secondo i canoni della medicina cinese viene arricchito con l'interpretazione in chiave energetica delle comuni analisi di laboratorio, facendo di esse uno straordinario strumento di comprensione e di approfondimento nella diagnosi e nella clinica.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
14 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Cancer clinic - Oncologia in Medicina Classica Cinese
Sostenere il malato e combattere la malattia
Edizioni XIN SHU, Roma, 2010. pp. 242 cm 28
ISBN 978-88-94958-11-9
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “Cancer Clinic. Oncologia in Medicina Classica Cinese” illustra come la Medicina Cinese, nella sua complessità, offre degli eccellenti strumenti per la comprensione e la cura della malattia neoplastica.
In questo testo sono raccolti e sistematizzati gli insegnamenti di Jeffrey Yuen, grande esperto di questa patologia, sotto la cui guida anche il complesso intreccio di tecniche e conoscenze diventa fruibile e accessibile. Un approccio multidisciplinare, articolato e ricco di sfaccettature consente di agire in maniera molto profonda sul malato di tumore. Durante le diverse fasi delle terapie occidentali, l’agopuntura può fare la differenza nel sostenere e proteggere la parte sana dell’organismo, perché possa meglio tollerare, e quindi rendere più efficaci, le chemio e le radioterapie. In seguito agisce restituendo le energie al corpo provato, aiutandolo nella ripresa funzionale e in una profonda disintossicazione e intervenendo, quindi, sul sistema immunitario, che costituisce il vero campo di lotta al tumore nel lungo periodo.
Il modello proposto è quello di un’integrazione tra le possibilità favorevoli che sono offerte dalla moderna medicina occidentale e dall'antica medicina cinese, la quale ultima si occupa delle reazioni individuali, non solo a livello fisico e immunologico, ma anche a livello energetico e psicologico, per contribuire, in maniera dolce de efficace, a superare la grande prova della malattia e tornare ad abbracciare la salute.
NOVITÀ 2023 terza edizione rivista e ampliata
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
12 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
La tipologia
Edizioni XIN SHU, Roma, 2009. 3a edizione 2023 pp. 258 cm 23
ISBN 978-88-94958-10-2
Acquista su Edizioni XIN SHU
Lo studio della costituzione individuale è da sempre una peculiarità distintiva delle medicine tradizionali. Nella tradizione taoista tale studio affonda le radici nell'arte di “misurare il destino”, basata sulla capacità di interpretare i tratti antropometrici con la complessa logica della medicina cinese.
In questo volume si approfondisce lo studio della tipologia clinica, attraverso la quale è possibile analizzare i diversi elementi che connotano la forma del corpo, del viso e della mano, per costruire una vera e propria mappa delle caratteristiche costituzionali dell'individuo. S'introduce, inoltre, l'uso clinico dell'Yi Jing, il “Libro dei mutamenti”.
Queste nozioni, di grande utilità ai fini di una migliore diagnosi, permettono, inoltre, di comprendere a quali eventi morbosi il soggetto è predisposto, per portare l’intervento medico ad un livello realmente preventivo.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
11 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Il Su Wen
Accesso ai segreti della guarigione taoista attraverso la chiave dei testi classici
Edizioni XIN SHU, Roma, 2012. pp. 154 cm 28
ISBN 978-88-94958-09-6
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nel volume “Il Su Wen. Accesso ai segreti della guarigione taoista attraverso la chiave dei testi classici” sono stati raccolti gli insegnamenti relativi allo studio del Su Wen, uno dei fondamenti della Medicina Cinese Classica. Costituisce una preziosa guida alla comprensione dell'antico testo ma anche l'occasione, che il Maestro ci offre, per soffermarci a riflettere sulla natura profonda dell'attività di cura e guarigione e su quali siano le doti che i terapeuti sono chiamati a coltivare.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
10 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
L'endocrinologia in Medicina Classica Cinese
Edizioni XIN SHU, Roma, 2008. pp.114 cm 28
ISBN 978-88-94958-08-9
Acquista su Edizioni XIN SHU
La grande capacità del Maestro Jeffrey Yuen di creare parallelismi e confronti con la moderna medicina occidentale offre la possibilità di ampliare la comprensione degli argomenti affrontati nel volume “L'Endocrinologia in Medicina Classica Cinese”. Queste caratteristiche sono particolarmente avvertite nello studio del sistema endocrino, nel quale l’interdipendenza di ogni meccanismo offre un punto di vista comune tra medicina occidentale e cinese.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
Le psychisme dans la médecine chinoise
Les troubles du Shen
Huitième leçon
Editions Quintessence, 2014
Acquista
su Editions Quintessence
Acquista
su Amazon
Les perturbations du psychisme en médecine chinoise sont indissociables de la souffrance de l'âme. Celle-ci est essentielle à chacun d'entre nous pour nous transformer et nous régénérer au cours de la vie. Emilio Simongini et Leda Bultrini s'occupent depuis plusieurs années de la publication des écrits de Jeffrey Yuen, un moine taoïste. Ses enseignements sont très appréciés aux États-Unis comme en Europe et ils se caractérisent par une connaissance approfondie de la médecine chinoise ainsi que par une pédagogie particulièrement efficace. D'après une maxime chinoise antique, l'art de la médecine chinoise est l'art de la compassion, et les ouvrages de Jeffrey Yuen permettent de cultiver et d'orienter cette compassion vers une action thérapeutique efficace et profonde, qui considère l'esprit, le Shen, comme le centre de l'homme. L'étude qui est ici suggérée ne se base pas seulement sur l'efficacité des techniques des points, mais aussi sur la possibilité pour chaque thérapeute de cultiver ses capacités de compréhension profonde et sereine, afin de soigner les patients dans leur unité d'individu et dans leurs aspects communs de sujets sociaux. L'une des caractéristiques de ce texte est la présence d'une veine culturelle qui dérive de la tradition alchimique de la médecine chinoise, laquelle s'intéressait de façon particulière au Shen, à l'âme, aux entités viscérales, aux fantômes (Gui) et parasites (Gu).
NOVITÀ 2023 terza edizione rivista e ampliata
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
08 - L’ottava lezione
I disturbi dello Shen: lo psichismo in Medicina Classica Cinese
Edizioni XIN SHU, Roma, 2008. 3a edizione 2023 pp. 311 cm 23
ISBN 978-88-94958-07-2
Acquista su Edizioni XIN SHU
ln medicina cinese i disturbi psichici non sono separabili dalla sofferenza dell'anima e dal percorso che ogni uomo compie, nel corso della sua vita, per trasformarsi e rigenerarsi. Essa muove dai problemi del corpo a quelli della psiche con una facile continuità. Mettere al centro questa unità e tradurre le conoscenze offerte dalla medicina classica cinese in una pratica clinica efficace è la finalità di questo lavoro.
L'approccio che viene qui suggerito per accostarsi allo Shen e alla possibilità di trattare le sue turbe non si basa sull'efficacia di ricette di punti, ma sulla strada aperta davanti ad ogni terapeuta di coltivare le sue capacità di comprensione profonda e serena, per poter curare i pazienti nella loro unicità di individui e nei loro aspetti comuni di soggetti sociali.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
07 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
La camera del sangue
Ostetricia e ginecologia in Medicina Classica Cinese
Edizioni XIN SHU, Roma, 2007. pp.100 cm 28
ISBN 978-88-94958-06-5
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nel volume “La camera del Sangue. Ostetricia e ginecologia in MCC” il Maestro Yuen ripercorre le tappe evolutive della ginecologia nella tradizione della medicina cinese. Il nucleo fondante della materia viene dalle parole di Chen Zi-Ming, il fondatore della ginecologia, e dagli insegnamenti dell’Accademia Imperiale della dinastia Song, che propose una teoria fisiopatologica ordinata e schematica, che si adatta facilmente ad essere trasportata nella corrente pratica clinica.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
06 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
La gastroenterologia
La scuola della Terra
Edizioni XIN SHU, Roma, 2006. pp. 110 cm 28
ISBN 978-88-94958-05-8
Acquista su Edizioni XIN SHU
Il volume “La gastroenterologia. La scuola della terra” affronta lo studio della sottospecializzazione della gastroenterologia che si sviluppa a partire dall'epoca Song e stabilisce dettagliatamente le varie tappe del processo di alimentazione e digestione permettendo di passare dai processi fisiologici a quelli patologici in maniera puntuale e analitica. Ogni disturbo trova la sua origine nell'alterazione di una tappa digestiva e nel testo vengono fornite le indicazioni per ripristinare la normale funzione e risolvere i disturbi e le disarmonie.
La scuola della terra fu sviluppata dal maestro Li Dong Yuan nel XIII secolo. Nell'uomo l'energia della terra si realizza nel processo digestivo, per cui governare la capacità del corpo di produrre la sua energia e i suoi liquidi organici è al centro di qualsiasi processo di cura e di prevenzione, anche per patologie non strettamente correlate, in medicina occidentale, a quelle addominali.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
05 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Le regole terapeutiche
L'azione intrinseca dei punti secondo l'Accademia imperiale del periodo Song
Edizioni XIN SHU, Roma, 2005. 2a edizione 2013. pp. 144 cm 28
ISBN 978-88-94958-04-1
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nel volume “Le regole terapeutiche. L'azione intrinseca dei punti” il Maestro Jeffrey Yuen offre una panoramica illuminante su come la cultura cinese si sia evoluta e abbia influito sulle pratiche mediche. Il clima culturale che caratterizzava la Cina intorno all'anno mille, all'epoca della dinastia Song, portò una profonda revisione della medicina cinese e un nuovo forte impulso, voluto proprio dai primi imperatori della dinastia, che erano dei medici. Se da una parte l’erboristeria tende a divenire predominante, alla pratica dell’agopuntura viene richiesto un maggior rigore e si stabiliscono dei criteri, simili a quelli sperimentali, per un utilizzo più razionale e ripetibile dei punti di agopuntura.
Direttamente dalle indicazioni dell’Accademia imperiale dell’epoca Song vengono le indicazioni riportate in questo prezioso volume, in cui per ogni singolo punto si stabilisce quale sia la sua azione intrinseca, cioè quella azione terapeutica che è esercitata indipendentemente dalla tecnica di manipolazione e dalla combinazione con gli altri punti.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
04 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Le Malattie Autoimmunitarie
Casi clinici commentati
Edizioni XIN SHU, Roma, 2004. 2a edizione 2013. pp. 86 cm 28
ISBN 978-88-94958-03-4
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nel volume “Le malattie autoimmunitarie” le malattie autoimmuni sono prese a paradigma di una condizione clinica complessa, nella quale le manifestazioni finali sono il risultato di un processo fisiopatologico che parte da problemi costituzionali (Jing) e si intreccia con processi acquisiti e di esaurimento delle risorse organiche. Si passa, così, da una risposta iper-immune a un esaurimento delle energie difensive, con un’aggressione verso le strutture proprie dell’organismo. L’approccio clinico e terapeutico si avvale dell’uso dei diversi meridiani principali e secondari, mettendo in primo piano i meridiani distinti, particolarità specifica dell’insegnamento di Jeffrey Yuen.
La disamina didattica di alcuni casi clinici reali permette di approfondire la complessità richiesta per affrontare con completezza questo tipo di patologia degenerativa.
Attraverso gli insegnamenti di questi volumi la teoria della medicina classica cinese diventa viva e pratica, permettendo di affrontare con successo alcune tra le più serie malattie che il medico si trova a incontrare.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
03 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I Visceri Curiosi
L’invecchiamento
Edizioni XIN SHU, Roma, 2002. 2a edizione 2013. pp. 92 cm 28
ISBN 978-88-94958-02-7
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nel volume “I Visceri curiosi. L'invecchiamento” s'introduce lo studio dei visceri curiosi secondo la visione della medicina classica cinese. Tali organi sono deputati a funzioni straordinarie e possono essere utilizzati per trattare degli stati patologici che interessano le ossa, il cervello e gli organi genitali. Di seguito si passa ad esaminare il processo dell’invecchiamento, sia dal punto di vista fisiopatologico, sia da quello preventivo. In questo approccio l’utilizzo dei diversi meridiani secondari trova una specifica indicazione clinica.
Di particolare interesse è l’esposizione della teoria delle porte della terra, che è originale di Jeffrey Yuen e che nasce dalle sue riflessioni su quanto di buono la scuola europea ha portato nello studio dell’agopuntura classica con le conoscenza sulle finestre del cielo.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
02 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
Meridiani Luo.
Edizioni XIN SHU, Roma, 2000. 2a edizione 2015. pp. 94 cm 28
ISBN 978-88-94958-01-0
Acquista su Edizioni XIN SHU
Nel volume “I meridiani Luo” si prosegue nella descrizione dettagliata dell’uso dei meridiani secondari come strumenti terapeutici specifici.
Dopo aver illustrato le varie possibilità offerte dai Luo trasversali, il Maestro Yuen introduce alla visione dei Luo longitudinali quali canali di relazione con le istanze psichiche. La sua lezione è centrata sull'analisi del processo evolutivo che, a partire dalla nascita, attraverso l’acquisizione delle facoltà fisiche e psichiche, conduce l’individuo a strutturarsi come essere autonomo; un’analisi che non dimentica mai l’importanza che in questo percorso rivestono i rapporti ambientali e le relazioni sociali. Fondandosi su questa impostazione di base, egli ci offre una visione del tutto originale dell’energetica psichica, nella quale non vengono trascurate né le pulsioni basilari né le esigenze relazionali e familiari. Tutto questo in un testo che non si propone in termini teorici e filosofici, ma è costruito su argomenti pratici, clinici e terapeutici.
Emilio Simongini, Leda Bultrini:
01 - Le Lezioni di Jeffrey Yuen
I meridiani tendino-muscolari. I meridiani distinti
Edizioni XIN SHU, Roma, 1998. 2a edizione 2014. pp. 102 cm 28
ISBN 978-88-94958-00-3
Acquista su Edizioni XIN SHU
“I meridiani tendino-muscolari. I meridiani distinti” è il primo volume di una lunga e fortunata collana di monografie, che permettono di addentrarsi nella dottrina del Maestro Jeffrey Yuen. Rappresenta l’inizio di una grande lezione di medicina e fornisce le basi per orientarsi nei diversi piani di accesso che la medicina cinese offre nei confronti del soggetto ammalato. Introducendo all’uso differenziato e specifico dei meridiani secondari, il Maestro ci permette di indirizzare la terapia ad un livello determinato e voluto, in modo da “specializzare” l’azione energetica terapeutica. La descrizione dei meridiani tendino-muscolari è ampia e profonda. La descrizione dei meridiani distinti è unica nel panorama della medicina cinese. Jeffrey Yuen è il solo che consenta di utilizzare questa grande risorsa in maniera razionale e coerente, per il trattamento delle malattie organiche più gravi.
